logo
news

Le Migliori Scelte di Olio per Motociclette 125cc: Una Guida

October 26, 2025

Gli appassionati di moto spesso si trovano in confusione quando scelgono l'olio motore, soprattutto per le moto da 125cc. Con numerose opzioni disponibili, molti motociclisti si chiedono se passare a un olio 20W-50 "di grado superiore" offra una protezione migliore rispetto al 10W-40 standard. La risposta non è così semplice come si potrebbe pensare.

Selezione dell'olio per moto: perché 'adatto' batte 'premium'

Un'idea sbagliata comune tra i motociclisti è che i gradi di olio superiori significhino automaticamente una migliore protezione del motore. Questo non è necessariamente vero. La selezione dell'olio dovrebbe considerare molteplici fattori, tra cui le dimensioni del motore, il tipo, le condizioni operative e le raccomandazioni del produttore. Per le motociclette da 125cc, scegliere l'olio giusto è particolarmente cruciale.

L'olio motore svolge diverse funzioni vitali: lubrificare le parti in movimento per ridurre l'attrito e l'usura, raffreddare i componenti del motore, pulire le superfici interne, fornire tenuta e prevenire la corrosione. L'olio giusto assicura prestazioni ottimali del motore, prolunga la durata utile e riduce i costi di manutenzione.

Decodifica dei gradi dell'olio: 10W-40 vs. 20W-50

Comprendere i numeri dei gradi dell'olio è essenziale per una corretta selezione. In una designazione come 10W-40:

  • "10W" indica le prestazioni dell'olio a freddo (la "W" sta per winter, inverno). I numeri più bassi indicano un migliore flusso a basse temperature.
  • "40" rappresenta la viscosità dell'olio a 100°C (212°F), con numeri più alti che indicano un olio più denso alla temperatura di esercizio.

Per le motociclette da 125cc, il flusso a freddo è particolarmente importante perché i loro motori compatti hanno passaggi dell'olio stretti. Un olio freddo più denso può causare ritardi nella lubrificazione all'avvio e un aumento dell'usura. Questi motori più piccoli hanno anche avviatori meno potenti che faticano con l'olio denso.

Perché il 20W-50 non è generalmente raccomandato per le moto da 125cc

A meno che non si operi in condizioni di calore estremo o specificamente raccomandato dal produttore, l'olio 20W-50 in genere non è adatto alle motociclette da 125cc perché:

  • Difficoltà di avviamento a freddo: L'olio più denso scorre male a basse temperature, ritardando la lubrificazione e aumentando l'usura durante l'avviamento.
  • Rischi di surriscaldamento: La maggior parte dei motori da 125cc utilizza raffreddamento ad aria o olio minimo. L'olio più denso riduce l'efficienza di raffreddamento, causando potenzialmente danni al motore.
  • Problemi con la frizione a bagno d'olio: Molte motociclette utilizzano frizioni a bagno d'olio che possono slittare o comportarsi in modo irregolare con una viscosità dell'olio impropria.
  • Perdita di prestazioni ed efficienza: L'olio più denso aumenta l'attrito interno, riducendo la potenza e il risparmio di carburante.
Quando il 20W-50 potrebbe essere appropriato

Le eccezioni in cui il 20W-50 potrebbe essere preso in considerazione includono:

  • Funzionamento in climi costantemente caldi
  • Specifiche del produttore che ne consentono l'uso
  • Motori più vecchi con maggiori giochi interni in cui l'olio più denso aiuta a mantenere la pressione
La regola d'oro: consultare il manuale del proprietario

Il manuale della tua moto fornisce la risposta definitiva per la selezione dell'olio. I produttori progettano i motori con requisiti di lubrificazione specifici e le loro raccomandazioni tengono conto di tutte le condizioni operative.

Oltre la viscosità: comprendere la certificazione JASO

Per le motociclette con frizioni a bagno d'olio, la certificazione JASO (Japanese Automotive Standards Organization) è fondamentale:

  • JASO MA: Formulato per motociclette con frizione a bagno d'olio, fornendo le corrette caratteristiche di attrito
  • JASO MB: Progettato per scooter e altre moto senza frizioni a bagno d'olio
Olio specifico per moto vs. olio per autoveicoli

Sebbene simili nell'aspetto, gli oli per moto contengono diversi pacchetti di additivi per affrontare regimi del motore, temperature e requisiti della frizione più elevati. Utilizzare sempre oli specificamente formulati per le moto.

Monitoraggio post-cambio

Dopo aver cambiato l'olio, fai attenzione a questi segnali di avvertimento di una selezione impropria:

  • Slittamento della frizione durante l'accelerazione
  • Cambio marcia difficile
  • Temperature del motore elevate
  • Maggiore consumo di carburante
  • Rumori insoliti del motore

Se questi sintomi compaiono, tornare immediatamente all'olio raccomandato dal produttore.

Raccomandazioni pratiche
  • Per climi temperati e spostamenti quotidiani: olio per moto 10W-40 (JASO MA/MA2)
  • Per regioni tropicali o motori più vecchi: olio per moto 20W-50 (se approvato dal produttore)

Una corretta selezione dell'olio influisce in modo significativo sulle prestazioni, sulla longevità e sui costi operativi della tua moto. Comprendendo i gradi di viscosità, le certificazioni e le esigenze specifiche della tua moto, puoi garantire una protezione ottimale e il piacere di guida.