November 4, 2025
Nell'ingegneria automobilistica, l'antigelo svolge un ruolo cruciale che va ben oltre la semplice regolazione della temperatura. Questo fluido specializzato funge da linfa vitale dei sistemi di raffreddamento del motore, proteggendo da guasti catastrofici sia in condizioni di freddo estremo che di calore torrido.
L'antigelo, comunemente indicato come liquido di raffreddamento, è un liquido appositamente formulato per i sistemi di raffreddamento dei veicoli. Le sue funzioni principali includono la protezione dal congelamento, la prevenzione dell'ebollizione e l'inibizione della corrosione. Le moderne formulazioni di antigelo combinano tipicamente etilene o glicole propilenico con acqua e additivi speciali.
Mentre l'acqua congela a 0°C (32°F), l'etilene glicole abbassa il punto di congelamento a -13°C (8.6°F). Una miscela di glicole al 50% raggiunge una protezione di circa -37°C (-34.6°F), impedendo l'espansione del liquido di raffreddamento che potrebbe incrinare i blocchi motore in condizioni invernali.
Il punto di ebollizione di 197°C (386.6°F) dell'etilene glicole eleva significativamente la soglia di 100°C (212°F) dell'acqua. Questa protezione termica previene pericolosi incidenti di "ebollizione" che possono causare gravi danni al motore durante il funzionamento estivo.
Le formulazioni di antigelo premium contengono pacchetti di additivi avanzati che formano strati protettivi su vari metalli (alluminio, acciaio, ghisa, rame) all'interno dei sistemi di raffreddamento. Gli inibitori comuni includono silicati, fosfati, borati e sali di acidi organici.
Il mercato degli antigelo offre diverse formulazioni con caratteristiche e durata di servizio distinte.
Liquido di raffreddamento verde tradizionale contenente silicati e fosfati con intervalli di manutenzione di 2 anni/50.000 km. Principalmente per veicoli pre-1998.
Formula a lunga durata (5 anni/240.000 km) che utilizza acidi sebacico, ottanoico e benzoico. Comune nei veicoli post-1998.
Combina la longevità OAT con la protezione da silicati/fosfati (3-5 anni/100.000-200.000 km).
Include liquidi di raffreddamento per veicoli ibridi con proprietà elettriche modificate e varianti senza acqua che utilizzano glicole propilenico.
Gli intervalli di manutenzione del liquido di raffreddamento variano a seconda della tecnologia:
L'etilene glicole presenta rischi ecologici che richiedono un corretto smaltimento presso centri di riciclaggio certificati. Le formulazioni biodegradabili emergenti offrono alternative più sostenibili.
La tecnologia dell'antigelo continua a evolversi verso:
La corretta selezione e manutenzione del liquido di raffreddamento rimangono essenziali per proteggere gli investimenti nel motore e garantire un funzionamento affidabile in tutte le condizioni climatiche.