November 5, 2025
I proprietari di veicoli spesso trascurano un componente fondamentale che funge da linfa vitale della loro auto: il fluido per la trasmissione. Questo lubrificante specializzato svolge un ruolo vitale per garantire cambi di marcia fluidi, un'erogazione di potenza ottimale e una maggiore durata della trasmissione.
I veicoli moderni richiedono formulazioni specifiche di fluido per la trasmissione, adatte alle loro configurazioni meccaniche uniche. Il mercato offre diversi prodotti specializzati progettati per diversi tipi di trasmissione:
Formulazioni sintetiche avanzate forniscono una lubrificazione eccezionale per trasmissioni automatiche e semiautomatiche. Questi fluidi mantengono la viscosità in condizioni di temperatura estreme, riducendo al minimo l'attrito e l'usura. La loro composizione aiuta a prevenire l'accumulo di morchie e mantiene la pressione idraulica per cambi di marcia fluidi.
Le trasmissioni manuali per impieghi gravosi richiedono lubrificanti robusti con additivi per pressioni estreme. Queste formulazioni proteggono i sincronizzatori e gli ingranaggi dal contatto metallo-metallo, mantenendo al contempo una sensazione di cambiata corretta. Esistono varianti specializzate sia per i cambi sincronizzati che per quelli non sincronizzati.
Sebbene entrambi i prodotti servano a scopi di lubrificazione, differiscono in modo significativo per formulazione e applicazione:
La manutenzione regolare rimane fondamentale per la salute della trasmissione. Gli intervalli di manutenzione consigliati variano in base al tipo di trasmissione:
Le condizioni del fluido possono essere valutate tramite ispezione visiva. Il fluido fresco appare tipicamente traslucido con una tonalità rosso brillante. Il fluido degradato diventa scuro e opaco, sviluppando spesso un odore di bruciato che indica un'ossidazione avanzata.
Comprendere le valutazioni di viscosità aiuta a selezionare i prodotti appropriati:
La Society of Automotive Engineers classifica i lubrificanti in base alle caratteristiche di viscosità. I fluidi a grado singolo (ad esempio, SAE 75W) indicano le prestazioni a freddo, mentre le valutazioni multigrado (ad esempio, 85W-120) specificano la viscosità in un intervallo di temperature.
Le applicazioni industriali utilizzano la classificazione di viscosità ISO, dove i numeri rappresentano la viscosità cinematica in centistokes (cSt) a 40°C. I numeri più alti indicano fluidi più densi adatti ad applicazioni per impieghi gravosi.
I moderni fluidi per la trasmissione incorporano pacchetti di additivi avanzati che forniscono:
Una corretta selezione del fluido richiede la consultazione delle specifiche del produttore del veicolo. L'utilizzo di formulazioni errate può portare a usura prematura, problemi di cambiata e potenziale guasto della trasmissione.