logo
news

Comprendere i Colori del Liquido Refrigerante per una Manutenzione Ottimale dell'Auto

November 4, 2025

Quelle tonalità vibranti nell'antigelo del tuo veicolo non sono solo per l'estetica: sono un codice critico per prevenire danni al motore. Mentre l'arcobaleno di colori potrebbe suggerire diversi livelli di qualità, in realtà segnalano differenze nella composizione chimica, una distinzione che può fare la differenza tra un motore che funziona senza problemi e riparazioni costose.

La chimica dietro i colori

L'antigelo, o liquido di raffreddamento del motore, si basa sull'etilenglicole o sul glicole propilenico come base. Questi composti conferiscono al fluido la sua capacità essenziale di abbassare i punti di congelamento e aumentare le temperature di ebollizione. Ma le vere differenze di prestazioni risiedono nei pacchetti di additivi, che determinano la compatibilità con materiali specifici del motore e programmi di manutenzione.

Le moderne formulazioni di antigelo rientrano in tre categorie principali:

  • IAT (Inorganic Acid Technology): La tradizionale formula verde contiene additivi di silicato e fosfato. Sebbene efficace, richiede cambi più frequenti, in genere ogni 2 anni o 30.000 miglia, poiché i suoi additivi protettivi si esauriscono più velocemente.
  • OAT (Organic Acid Technology): Riconoscibili dal colore arancione, rosso o rosa, questi liquidi di raffreddamento a lunga durata utilizzano inibitori di acidi organici. Sono particolarmente efficaci per i componenti in alluminio e possono durare fino a 5 anni o 150.000 miglia in molti veicoli.
  • HOAT (Hybrid Organic Acid Technology): Combinando additivi inorganici e organici, questi liquidi di raffreddamento sono disponibili in vari colori (spesso giallo o turchese) e offrono una protezione bilanciata per motori con materiali misti. Gli intervalli di manutenzione rientrano in genere tra le formule IAT e OAT.
I pericoli della miscelazione

La combinazione di tipi di antigelo incompatibili può innescare reazioni chimiche che formano depositi abrasivi o sostanze gelatinose. Questi contaminanti possono ostruire passaggi stretti del liquido di raffreddamento, rivestire le superfici di scambio termico o accelerare la corrosione di metalli sensibili come alluminio e magnesio.

Le case automobilistiche specificano sempre più particolari tecnologie di liquido di raffreddamento per i loro motori. I veicoli europei richiedono spesso formule HOAT con pacchetti di additivi specifici, mentre molti produttori asiatici utilizzano varianti OAT prive di fosfati. L'utilizzo del tipo sbagliato può invalidare la copertura della garanzia in alcuni casi.

Migliori pratiche per la manutenzione del liquido di raffreddamento

Quando si sostituisce il liquido di raffreddamento, un lavaggio completo del sistema rimuove il fluido residuo che potrebbe compromettere l'efficacia della nuova formula. Molte officine di riparazione utilizzano ora macchine di lavaggio specializzate che fanno circolare soluzioni detergenti attraverso il sistema di raffreddamento prima di installare l'antigelo fresco.

Sebbene il colore possa servire come indicatore iniziale, le moderne variazioni significano che non è più una guida autonoma affidabile. Consultare sempre il manuale del proprietario o le specifiche del produttore e, in caso di dubbi, chiedere consiglio a un professionista per proteggere la salute a lungo termine del motore.